Cicli e incontri
L'Istituto promuove gli studi italiani anche attraverso l'offerta alla cittadinanza di cicli di conferenze, spettacoli teatrali e musicali, trasmissioni radiofoniche e presentazioni di opere.
Espandi tutti
-
Poeti del Novecento
Dopo Dante, Manzoni e Collodi, le letture luganesi del 2022 organizzate dall'Istituto di studi italiani saranno dedicate alla poesia del secondo Novecento. Si tratta di un’ulteriore tappa di un cammino, iniziato proprio dieci anni fa, che ha attraversato la tradizione letteraria in lingua italiana con un intento divulgativo rivolto a un vasto pubblico che però, nel contempo, non ha rinunciato alla complessità e all'approfondimento critico.
Stavolta le letture si approssimeranno a una parola poetica confrontata con i nodi e le contraddizioni della nostra contemporaneità, dopo il trauma della «mutazione antropologica» (Pasolini) che ha radicalmente trasformato la nostra società e la nostra stessa esistenza.
In questo primo ciclo di incontri avremo occasione di approssimarci all'opera di maestri della poesia post-montaliana come Giorgio Caproni, Luciano Erba, Mario Luzi, Giovanni Raboni, Andrea Zanzotto; a più giovani autori affermatisi dopo gli anni Settanta come nuovi classici (Milo De Angelis); ad alte voci poetiche della Svizzera Italiana come Giorgio Orelli e Gilberto Isella; infine a straordinari inventori di una lingua dialettale che sa offrirsi come idioma universale (Franco Scataglini).
- I ciclo (2022)
Espandi tutti
-
Lettura collodiana
Dopo aver affrontato due testi fondativi della letteratura e della civiltà italiana come la Commedia di Dante e I promessi sposi di Manzoni, le Letture organizzate dall’Istituto di studi italiani dell’USI propongono agli studenti e al pubblico la storia irresistibile di un pezzo di legno comune, «da catasta», divenuto invece un «burattino meraviglioso», le cui avventure appassioneranno i lettori di tutto il mondo, divenendo il secondo libro di letteratura più tradotto dopo le Petit prince di Saint-Exupéry.
Le avventure di Pinocchio di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, sono un classico del tutto atipico, il risultato di un equilibrio miracoloso, in cui si fondono molti generi letterari e tipologie di scrittura. Benché si offra nei panni dimessi del libro pedagogico per l’infanzia, è opera che riesce in realtà a fondere mirabilmente più tradizioni: quella della favola, quella del teatro popolare, della letteratura alta – da Dante ad Ariosto allo stesso Manzoni –, le Sacre Scritture. Pinocchio ha in sé una natura intimamente mercuriale: imprendibile e sempre in fuga è questo burattino, renitente ad ogni pedagogia, così come sfuggente rispetto a ogni classificazione è il libro che ne narra la storia, fantastico eppure allo stesso tempo estremamente “realistico” nel rappresentare la povertà della campagna toscana e delle sue genti.
Le letture proposte nel primo ciclo cercano di porre in luce la ricchezza e la poliedricità di questo libro straordinario, avvalendosi anche del contributo di insigni studiosi collodiani, con un’attenzione particolare ai suoi modelli letterari.
Espandi tutti
-
Lettura manzoniana
«Quel ramo del lago di Como...». Lettura dei Promessi Sposi
Dopo le cinque lecturae Dantis sulla Commedia, l'Istituto di studi italiani inaugura quest'anno un ciclo triennale dedicato a I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
Libro fortunatissimo ma poco amato, spesso banalizzato da pigre consuetudini di lettura, I promessi sposi sono, in realtà, un romanzo di straordinaria modernità, l'unico a porsi, nel primo Ottocento, all'altezza dei grandi capolavori della narrativa europea. Allo stesso tempo esso si propone, nelle intenzioni stesse dell'autore, come un testo "popolare", un «libro per tutti», e così avvenne: I promessi sposi, inclusi nei programmi scolastici a partire dal 1870, si affermarono come testo identitario per la nuova nazione.
Nell'abbozzo dei cosiddetti Materiali estetici Manzoni aveva dichiarato: «Ogni finzione che mostri l'uomo in riposo morale è dissimile dal vero». Ed è appunto un interno, incessante dinamismo ad animare questo romanzo "polifonico" (Ezio Raimondi), caratterizzato da continui cambi di registro e percorso da un'ironia instancabile: un'opera, insomma, che non indulge affatto ad una visione del mondo convenzionale e pacificata, ma tende sempre a smascherare le trappole della parola e dell'ideologia del potere. Pochi testi come I promessi sposi attribuiscono alla scrittura letteraria una responsabilità tanto alta: quella di costituirsi come universale strumento di conoscenza, in grado sia di sondare i più profondi misteri del cuore umano, sia di contemplare con lucido rigore le tribolate vicende del vivere associato.
Espandi tutti
-
Lecturae Dantis
La Commedia che il suo primo, illustre esegeta, Giovanni Boccaccio, definì «divina» è il più grande libro in volgare della tradizione europea. Nel «poema sacro / al quale ha posto mano e cielo e terra» (Par. XXV, 2-3) Dante ricapitola la storia, la scienza, la letteratura, il pensiero filosofico e teologico della civiltà occidentale e ne offre una nuova, decisiva interpretazione, che apre a una prospettiva di assoluta innovatività.
Come scrisse il poeta Osip Mandel’štam nel suo Discorso su Dante (1933), il saggio dantesco forse più originale e illuminante del Novecento, la «nave-Commedia» giunge al «porto» della nostra lettura «incrostata» da una plurisecolare ermeneutica.
Storicizzare questo lavorìo di esegesi, cogliendone il lento disporsi negli strati della cultura italiana e di quella europea e del mondo intero, significa anche mettere in luce, come suggerì il poeta americano Ezra Pound (Lo spirito romanzo, 1910), il valore che la Commedia assume di «viaggio di Everyman», di ognuno di noi, dell’intera Umanità.Le Lecturae Dantis Ticinensis si sono svolte dal 2012 al 2015, ospitando studiose e studiosi internazionali. Ai link seguenti sono consultabili i programmi dei cicli e sono disponibili le registrazioni dei singoli incontri:
- Inferno (2012)
- Purgatorio (2013)
- Paradiso (2014)
- Personaggi (2015)
Espandi tutti
Espandi tutti
-
Incontri e presentazioni
-
Presentazione del volume «Nel lago del cor». Letture dantesche all’Università della Svizzera italiana, a cura di Stefano Prandi (Biblioteca cantonale di Lugano). Relatori: Stefano Prandi, Mira Mocan, Johannes Bartuschat, Stefano Vassere, 15 dicembre 2022
- Il fascismo della storia d’Italia. Riflessioni su politica e cultura nel centenario della marcia su Roma: presentazione dei volumi Abbasso la critica! Letteratura, critica e fascismo di Stéphanie Lanfranchi e Il fascismo e la storia, a cura di Paola S. Salvatori. Relatori: Stéphanie Lanfranchi, Paola S. Salvatori, Francesca Berlinzani, Linda Bisello, Luigi Lorenzetti, Massimo Baioni, 1 dicembre 2022
- Pasolini e Calderón: l’illusione della realtà, la violenza della storia. Relatori: Maddalena Giovannelli, Giacomo Jori, Stefano Prandi, Giovanni Agosti, Fabio Condemi, Carmelo Rifici, 22 novembre 2022
- Presentazione dei volumi di Fabio Pusterla Tremalume e Da quache parte nello spazio. Poesie 2011-2021. Relatori: Fabio Pusterla, Stefano Prandi, Arnaldo Soldani, 27 ottobre 2022
- Ritrovare la voce: comunicazione, sofferenza, disabilità. Seminario interdisciplinare in collaborazione con Fondazione Sasso Corbaro. Relatori: Linda Bisello, Sara Rubinelli, Nicolò Saverio Centemero, Fabio Moscatelli, Barbara Fontana Lana, Guido Bondolfi, Franco La Spina, Claudia Gamondi, Fabio Pusterla, Mariarosa Loddo, 17 ottobre 2022
- Presentazione del volume I disegni di Kafka, a cura di Andreas Kilcher. Relatori: Andreas Kilcher, Giulio Busi, Giacomo Jori, 13 ottobre 2022
- Visita guidata di Chiara Cauzzi presso la Biblioteca Salita dei Frati, 29 settembre 2022; Giornata di studi Effetti del contagio: dominio del reale e del simbolico. Relatori: Annamaria Astrologo, Andrea Balbo, Francesca Berlinzani, Chiara Cauzzi, Francesco De Cristofaro, Vincenzo Matera, Sabrina Minuzzi, Simone Mollea, Matteo Motolese, Giulia Mugellini, Annick Paternoster, Linda Bisello, 14 ottobre 2022, organizzate dal microgruppo «Contagio-contatto: libri e pratiche sociali» del Progetto culturale della Facoltà di Comunicazione, cultura e società «Convergenza e distanza».
- Presentazione del volume Leonardo Sciascia. Il tenace concetto. La letteratura, la conoscenza, l’impegno civile (Biblioteca cantonale di Bellinzona). Relatori: Madeleine Betschart, Sonja Riva, Marco Maggi, Fabrizio Catalano, Stefano Vassere, 1 giugno 2022
- Don Chisciotte dimezzato e moltiplicato, lezione di commiato del Professor Corrado Bologna, 11 maggio 2022
- Giornata di studio Prometeo. Mito e intermedialità, microgruppo «Miti in migrazione. Intermedialità del mito» del Progetto culturale della Facoltà di Comunicazione, cultura e società «Convergenza e distanza». Relatori: Chiara Cauzzi, Francesca Berlinzani, Simone Mollea, Luca Trissino, Andrea Balbo, Guido Milanese, Marco Maggi, Alberta Fasano, Vega Tescari, Sabrina Mazzali-Lurati, Maddalena Giovannelli, Carmelo Rifici, 30 marzo 2022
- Presentazione del libro di Silvana Greco, Il sociologo eretico, Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793). Relatori: Micaela Goren, Giulio Busi, Gicomo Jori, Raphael Ebgi, Silvana Greco, 16 marzo 2022
- Assemblea annuale del Collegium Romanicum - Tra letteratura e scienza: alcuni sviluppi recenti. Relatori: Michele Cometa, Linda Bisello, Francesca Galli, 26 febbraio 2022
- Convegno internazionale KNOWINT22 - Fonti di conoscenza nell’interazione orale, 7-9 febbraio 2022
- Federico Bellini. Tradurre Amleto. Dialogo con Maddalena Giovannelli, 15 dicembre 2021
- Giornata di studi Mito e avanguardia. Nuove ricerche su Furio Jesi (1941-2021). Relatori: Stefano Prandi, Sofia Adami, Giacomo Jori, Carlo Trombino, Giulio Busi, Andrea Balbo, Francesca Berlinzani, Pierluigi Lanfranchi, 6 dicembre 2021
- Giornata di studi Tradurre i classici. Relatori: Fabio Pusterla, Guido Milanese, Andrea Balbo, Alfredo Morelli, Alessandro Fo, Marta Pizzagalli, Leopoldo Gamberale, Pietro De Marchi, Laura Crippa, Sara Massafra, Antonella Anedda, 25 novembre 2021
- Fedra in viaggio nel tempo, microgruppo «Miti in migrazione. Intermedialità del mito» del Progetto culturale della Facoltà di Comunicazione, cultura e società «Convergenza e distanza». Relatori: Francesca Berlinzani, Marco Maggi, Guido Milanese, Carmelo Rifici, coordina Maddalena Giovannelli, 29 settembre 2021
- Convegno internazionale La vita delle cose: materia, oggetto e immaginazione in Dante. Relatori: Corrado Bologna, Marco Maggi, Francesca Galli, Maria Antonietta Grignani, Piero Boitani, Mira Mocan, Riccardo Corcione, Federico Rossi, Harry Clifton, Stefano Prandi, Lucia Battaglia Ricci, Daniela Mondini, Daria Farafonova, Carla Mazzarelli, Irina Emelianova, Alessandra Forte, Antonella Anedda, Fabio Pusterla, 24-25 settembre 2021
- #USI25 - Presentazione delle collane «Officina» e «Biblioteca» dell'Istituto di studi italiani (Biblioteca cantonale di Lugano). Relatori: Sara Garau, Giacomo Jori, Fabio Pusterla, 18 giugno 2021
- #USI25 - Libri, storia, testimonianza. Dionisotti all’USI. Relatori: Giacomo Jori, Carlotta Dionisotti, Davide Dosi, Chiara Cauzzi, Mariolina Bertini, 27 aprile 2021.
- #USI25 - Leggere, scrivere, vivere. Relatori: Stefano Prandi, Lina Bolzoni, Michele Cometa, Linda Bisello, Fabio Pusterla, Marco Maggi, Antonella Anedda, Giorgio Falco, Sabrina Ragucci, Claudio Piersanti, 23 aprile 2021
- Giornata di studio per il centenario della nascita di Federico Fellini: Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura. Relatori: Corrado Bologna, Valeria Galbiati, Giacomo Jori, Marco Maggi, Maria Cristina Lasagni, Stefano Prandi, Ermanno Cavazzoni, 26 settembre 2020
- Leonardo e il custode delle acque. Fabio Pusterla in dialogo con Stefano Prandi, 23 novembre 2019
- Un libro per la vita: incontro con l'autore. Incontro con Antonella Anedda, 24 ottobre 2019
- Presentazione dei libri di Vega Tescari (En suspens. Scenari di tempo. Marguerite Duras, Claudio Parmiggiani, Luigi Ghirri e Come), 17 dicembre 2018
- Un libro per la vita: incontro con l'autore. Incontro con Fabio Pusterla, 29 novembre 2018
- Tutti riceviamo un dono. Presentazione del volume in occasione dei dieci anni dell'ISI. Interventi di Yari Bernasconi, Rita Colombo, Stefano Vassere (Biblioteca cantonale di Lugano), 25 ottobre 2018
- Presentazione del volume Pasquillus extaticus e Pasquino in estasi. Edizione critico-storica commentata a cura di Giovanna Cordibella e Stefano Prandi, 27 settembre 2018
- Lugano città del gusto. Convivi dipinti, convivi narrati nella prima età moderna, 18 settembre 2018
- Un libro per la vita: incontro con l'autore. Incontro con Massimo Gezzi, 3 maggio 2018
- Michelangelo. Mito e solitudine del Rinascimento. Presentazione del volume di Giulio Busi, 27 febbraio 2018
- Francesco De Sanctis fra Italia e Svizzera nel bicentenario della nascita, 16 novembre 2017
- Lorenzo de' Medici. Una vita da Magnifico. Presentazione del volume di Giulio Busi, 22 febbraio 2017
- L'uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani. Presentazione del libro di Eraldo Affinati, 19 aprile 2016
- Tacet. Intorno al silenzio, 15 dicembre 2014
-
Presentazione del volume «Nel lago del cor». Letture dantesche all’Università della Svizzera italiana, a cura di Stefano Prandi (Biblioteca cantonale di Lugano). Relatori: Stefano Prandi, Mira Mocan, Johannes Bartuschat, Stefano Vassere, 15 dicembre 2022
Espandi tutti
-
Altre collaborazioni
- LAC – Lugano Arte e Cultura
- Fedra tra parola e silenzio, 26 novembre 2020
- Fedra in viaggio nel tempo, 29 settembre 2021
- Prometeo. Mito e intermedialità, 30 marzo 2022
- Pasolini e Calderón: l’illusione della realtà, la violenza della storia, 22 novembre 2022
- Area Turismo ed Eventi della Città di Lugano
- Istituti Italiani di Cultura nel mondo
- LAC – Lugano Arte e Cultura