Ammissione e candidature
Possono essere ammessi al dottorato candidati in possesso di titolo di Master (Laurea magistrale) nelle discipline dell'Italianistica o di titolo universitario equipollente. L'ammissione avviene, di norma, in seguito alla pubblicazione di un bando che metta a disposizione una o più posizioni come assistente dottorando/a con borsa. Eventuali bandi vengono pubblicati al seguente link: www.usi.ch/concorsi
È possibile anche l'ammissione al dottorato senza borsa previa accettazione da parte della Direzione dell'Istituto che istituisce apposite Commissioni di valutazione delle candidature due volte all'anno.
Candidatura in risposta ad un bando
Qualora si invii la propria candidatura in risposta ad un bando specifico per un dottorato con borsa (eventuali bandi vengono pubblicati sulla seguente pagina web: www.usi.ch/concorsi), si prega di seguire le direttive del bando stesso.
Candidatura al Dottorato in Lingua, letteratura e civiltà italiana senza borsa
Il candidato al dottorato invia in formato elettronico alla segreteria del dottorato in Lingua, letteratura e civiltà italiana ([email protected]):
- curriculum vitae comprendente una documentazione completa degli studi secondari e universitari;
- copia del certificato di master (o titolo equivalente) ed elenco completo degli esami sostenuti con relative valutazioni;
- eventuali attestati di lavoro;
- almeno una lettera di presentazione da parte di docenti universitari o altri esperti del settore;
- una breve dichiarazione in merito agli obiettivi che motivano la scelta di uno studio dottorale (in italiano);
- copia della tesi di master o di licenza e di eventuali pubblicazioni;
- descrizione preliminare del progetto di ricerca su cui si intende lavorare con relativa bibliografia (5-6 cartelle; in italiano).
Il progetto di ricerca sarà sottoposto per un esame previo dei requisiti formali alla Direzione dell’Istituto, che potrà istituire una Commissione di valutazione composta da tre esperti, nominati tra i docenti dell’Istituto; essi esprimeranno un giudizio complessivo sulla candidatura e valuteranno l’opportunità di convocare il candidato a un colloquio. In caso di approvazione, l'Istituto designa Direttore di tesi uno tra i professori (ordinari, straordinari, professori-assistenti, titolari o aggregati) o docenti-ricercatori (MER) della Facoltà.
Le domande possono essere presentate entro il 30 aprile ed entro il 30 novembre di ogni anno.
In caso di accettazione della candidatura da parte dell’Istituto di studi italiani:
Una volta stabilito il Direttore di tesi, la candidatura completa è sottoposta al Collegio dottorale della Facoltà che propone poi al Consiglio di Facoltà una decisione in merito all'accettazione del candidato; quest'ultima parte dell'iter di ammissione corrisponde a quanto illustrato nel Regolamento degli studi di Dottorato presso l'USI.
L'organizzazione complessiva del dottorato (il Collegio dottorale, la scelta del Direttore di tesi, le disposizioni relative ai corsi dottorali e alla tesi, ecc.) è specificata nel Regolamento sopra citato.
Per ulteriori indicazioni circa le condizioni di ammissione ai programmi di Dottorato (ad esempio, per le tasse di iscrizione) si veda il Regolamento per le ammissioni e le immatricolazioni all'Università della Svizzera italiana.